Riusiamo Matera è un progetto speciale di rigenerazione sistemica dove una “Coalizione civica” intende donare alla città la mappatura dei patrimoni abbandonati da valorizzare. Già sono presenti 5 immobili mappati, ma come dicono i promotori del comunicato stampa: “in questa direzione spingerà Coalizione Civica per Matera, affinché l’amministrazione si doti di processi di innovazione tecnico-amministrativa, che possano abilitare e favorire nuove forme di occupazione giovanile. A fine mese partirà la seconda fase che coinvolgerà tutti i cittadini, per ripensare collettivamente questi spazi, grazie al supporto di IAC Centro Arti Integrate che, durante l'edizione del 2020 del festival di teatro Nessuno Resti Fuori, punterà i riflettori sui luoghi della cultura abbandonati o inutilizzati. Coalizione Civica per Matera con questo progetto vuole invertire i processi istituzionali con cui ci si approccia al patrimonio pubblico, dimostrando così come le migliori idee risiedano tra le persone, le associazioni e le entità che quei luoghi li devono vivere. Coalizione Civica crede che Matera possa e debba ripensare, riusare e rimodellare se stessa, coinvolgendo le persone.”
Finalmente un esempio di mobilitazione di “democrazia progettuale”, per altro dotata di potente “propulsione femminile (e non solo). Grazie in particolare a Ina Macaione, Rossella Nicoletti Chiara Rizzi, Silvia Parentini e complimenti a Giuseppe Miolla per il coraggio e la lucidità.
RIUSIAMO MATERA ! Riusiamo l’Italia !
roberto.tognetti@riusiamolitalia.it
https://www.sassilive.it/cronaca/politica/riusiamo-matera-al-via-il-programma-di-rigenerazione-urbana-di-coalizione-civica-per-matera/
stay tuned: Renzo Lecardane, Valerio Barberis, Roberta Fusari, Paolo Negro, Elisa Zanetta, Silvia Marchionini, Riccardo Brezza, Anna Carulli, Daniela Ciaffi, Archi Cate, Daniele Alberti, Ivano Neri, Paola Bacchi