Spazi non più utilizzati, edifici abbandonati e patrimonio storico in degrado, 
                    rappresentano
                    insieme il problema e l’opportunità per la rigenerazione dei territori, a condizione di saper individuare
                    le funzioni e modelli i gestionali che non sempre è facile prevedere a tavolino.
                    Quello del riuso “transitorio” è un metodo innovativo che prevede 
                    il coinvolgimento delle comunità in azioni sperimentali e indica metodi e tecniche 
                    tramite cui testare modelli di riuso e promuovere processi di adattamento e 
                    avvicinamento graduale alle soluzioni durevoli.
                    
                    Facendo riferimento all’importante esperienza francese dell’ultimo decennio nel campo
                    dell’urbanismo transitorio e alla recente esperienza del bando “Spazi in trasformazione” promosso
                    dall’Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo, il corso mira a formare nuovi ambasciatori
                    di questo approccio pensato per migliorare le performance dei processi rigenerativi.
                    
                    Il corso intensivo, organizza to in 4 moduli da una giornata ciascuno, alternerà contributi di visione,
                    presentazioni di casi e illustrazione di metodi e soluzioni per l’a pplicazione nel contesto
                    italiano.
                    I partecipanti avranno anche l’occasione di immergersi nella gestione di un 
                    caso studio concreto,quello della Rocca Brivio di San Giuliano Milanese, 
                    avendo modo di confrontarsi in presenza con gli attori del processo di transizione in atto.
                    
                    
                        L’esperienza formativa sarà organizzata in quattro moduli da una giornata, ciascuno dei
                        quali connotato dalla medesima struttura in quattro parti:
                    
                    
                    Mattina:
                    
                        visione e ispirazione - filosofia e approccio metodo - modelli operativi e presentazione di
                        casi
                    
                    
                    Pomeriggio:
                    workshop sul caso studio - lavoro a gruppi - condivisione e confronto
                
                
                    
                        Modulo 1 | 16 MAGGIO 2023
                    
                    Introduzione all'urbanismo transitorio
                    Mattino: L’approccio francese e l’adattabilità al contesto italiano
                    
Pomeriggio: Workshop/La creazione della vision per il progetto transitorio
                    
                        Modulo 2 | 23 MAGGIO 2023
                    
                    Un metodo per il riuso transitorio in Italia
                    Mattino: La sperimentazione come strumento di progetto nell’esperienza del bando Spazi in Trasformazione
                    
Pomeriggio: Workshop/Dalla vision alla definizione dei test
                    
Modulo 3 | 30 MAGGIO 2023
                    Aspetti di fattibilità dell’azione transitoria
                    Mattino: L’organizzazione pratica e la gestione operativa
                    dei test negli spazi
                    
Pomeriggio: Workshop/Strumenti per monitorare l’andamento dei test
                    
Modulo 4 | 6 GIUGNO 2023
                    
                        La valutazione d’impatto degli usi transitori
                    
                    Mattino: Come valorizzare l’apprendimento generatocon le azioni transitorie
                    
Pomeriggio: Workshop/Dalla sperimentazione allo sviluppo
                     
                
                    
                        COSTO 
                        a persona 400 euro (+ Iva)
                        
 
                        ISCRIZIONI 
                        
                            entro lunedì 8 maggio 2023,
                            su www.riusiamolitalia.it/riusotransitorio, 
                            utilizzando questo  
                            
                                FORM DI ISCRIZIONE
                             .
                        
                        
                        
                        SEDE
                        Rocca Brivio, Via Rocca Brivio, 10 - San Giuliano Milanese (MI)
                        INFO
                        Roberto Tognetti, +39 348 251 3977  
                        roberto.tognetti@riusiamolitalia.it
                         
                    
    
                         
                        
                            La formazione sarà condotta da:
                            KCITY
                            www.kcity.it
                            Paolo Cottino, Giorgio De Ambrogio, Domenico De Rosa
                            
                            PLATEAU URBAIN
                            www.plateau-urbain.com
                            Alexandre Joao Simao
                            PESSOA LUNA PARK
                            www.pessoalunapark.it
                            Azzurra Galeota
                            FONDAZIONE RIUSIAMO L’ITALIA
                            www.riusiamolitalia.it
                            Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti
                            Parteciperanno ai workshop
                                i referenti dell’Associazione Rocca Brivio
                                e dell’Area Arte e Cultura della Fondazione Cariplo
                            
                            
                            
                                È stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi
                                presso tutti gli Ordini degli Architetti PPC
                                delle Province della Lombardia e di Novara - VCO.
                                Per ogni relativa informazione si richiede
                                di rivolgersi ai rispettivi uffici di segreteria.